-
Formato: tubi corti lisci – la metà della lunghezza di un pacchero tradizionale, con stessa sezione e porosità data dalla trafilatura al bronzo
-
Ingredienti: semola di grano duro 100% italiano e acqua sorgiva del vulcano di Roccamonfina.
-
Lavorazione: trafilazione al bronzo e lenta essiccazione a bassa temperatura, per assicurare consistenza, tenuta di cottura e sapore autentico
Tempi di cottura consigliati
-
Il sito ufficiale Vesuvio indica 11–12 minuti di cottura, adattabili in base a gusto personale e durezza dell’acqua. È consigliato assaggiare a partire dal minuto 9 per verificare la consistenza desiderata
-
Alcuni riferimenti di produttori assortiti indicano fino a 13–15 minuti, ma con pastifici Vesuvio il tempo base resta sui 11–12 minuti
Valori nutrizionali indicativi (per 100 g)
Analoghi a quelli del pacchero classico Vesuvio:
-
Energia: circa 351 kcal (1489 kJ)
-
Grassi: ~1 g, di cui saturi circa 0,2 g
-
Carboidrati: ~71 g, zuccheri circa 3–4 g
-
Proteine: ~13 g
-
Fibre: circa 3 g
-
Sale: < 0,02 g
🍽️ Suggerimenti d’uso e abbinamenti
-
Il formato è perfetto con sughi di pomodoro fresco, basilico e Parmigiano oppure con piatti di mare, come frutti di mare o sugo di pesce, grazie alla sua forma robusta che trattiene bene il condimento.
-
Ottimo anche per piatti gratinati o ripieni, dove serve una pasta corta e consistente.
Reviews
Non ci sono ancora recensioni